18/01/2017 – Percorsi di Improvvisazione Radicale – A cura di Augusto Gentili

Per tutti coloro che cercano un nuovo sguardo sul linguaggio e sul pensiero musicale arriva, nell’ambito degli eventi della rassegna “Musica per il proprio tempo”, il seminario sull’improvvisazione radicale a cura di Augusto Gentili.
Cosa vuol dire improvvisare oggi? Quale prassi e quali segmenti dobbiamo adottare o abolire per suonare in maniera diretta e libera? Ce ne parlerà Augusto Gentili, coordinatore dei corsi di basso elettrico Mercoledì 18 Gennaio alle ore 21.
Compositore, bassista e polistrumentista, dopo aver studiato nell’infanzia pianoforte con vari insegnanti e flauto traverso con Pier Angelo Prandoni ha frequentato i corsi di musicologia presso l’Università di Cremona e la Ruprecht Karls Universität di Heidelberg.
Ha studiato composizione con il Maestro Luca Fabbri per poi seguire i corsi di Franco Donatoni presso l’Accademia Romano Romanini di Brescia e i seminari dell’ Institut fuer neue musik di Darmstadt.
Autodidatta nel basso elettrico ha approfondito alcuni aspetti specifici del repertorio moderno pop, rock e jazz studiando con Alberto Viganò, Massimo Moriconi e Riccardo Fioravanti. Da circa venti anni si dedica ad una intensa attività didattica a divulgativa: è insegnante di culture musicali presso l’Università del Melo di Gallarate e di basso elettrico e teoria della musica presso diverse scuole di musica del Nord Italia.
2015 si laurea Bachelor of Arts Modern Music Hons presso la Middlesex University.
Per prenotazioni: info@agogica.it
Ingresso gratuito per gli Associati Agogica e con contributo per i Non Associati